I Nostri Maestri dell'Editing
Professionisti con decenni di esperienza nel cinema documentaristico internazionale che trasformano la conoscenza tecnica in saggezza narrativa

Corrado Bennetti
Direttore Creativo Senior
Dopo quindici anni tra festival di Cannes e produzioni HBO, Corrado ha sviluppato una filosofia unica che combina precisione tecnica e intuizione emotiva. Le sue lezioni non seguono manuali, ma nascono da situazioni reali vissute in sala di montaggio durante notti intense di deadline impossibili.

Marina Tessaro
Specialista Post-Produzione
Marina ha lavorato su documentari che hanno vinto tre Emmy negli ultimi cinque anni. La sua metodologia si basa sull'ascolto profondo del materiale grezzo - spesso passa ore con gli studenti analizzando singole inquadrature per scoprire storie nascoste che altri non vedono.
Metodologia Artigianale del Racconto
Il nostro approccio didattico nasce dalla convinzione che l'editing documentaristico sia prima di tutto un mestiere artigianale. Non esistono formule magiche o software che sostituiscono l'occhio esperto e la sensibilità narrativa.
Ogni progetto diventa un caso studio vivente. Gli studenti lavorano su materiale autentico, spesso girato dai nostri istruttori durante le loro missioni professionali. Questo significa confrontarsi con audio problematici, luci imperfette, situazioni improvvise - esattamente quello che accade nella realtà.
- Analisi frame-by-frame di sequenze celebri con commento dell'editor originale
- Workshop pratici su progetti reali in corso di produzione
- Sessioni di problem-solving collettivo su materiale "impossibile"
- Masterclass con registi documentaristi ospiti internazionali
Il Percorso di Crescita Guidata
Quattro fasi progressive che trasformano la passione in competenza professionale, seguendo il ritmo naturale di apprendimento di ciascuno studente
Immersione Sensoriale
Le prime settimane si concentrano sullo sviluppo dell'occhio critico. Gli studenti imparano a "leggere" il materiale grezzo come un musicista legge uno spartito, riconoscendo ritmi, tensioni e pause naturali.
Costruzione Narrativa
Qui inizia il vero lavoro creativo. Ogni studente riceve mentorship individuale per sviluppare il proprio stile di montaggio, lavorando su progetti personali seguiti step-by-step dagli istruttori.
Raffinamento Tecnico
La fase più intensa, dove si affinano le competenze avanzate: color correction emotiva, sound design narrativo, effetti invisibili che amplificano l'impatto senza distrarre dalla storia.
Progetto Finale Professionale
Gli ultimi due mesi sono dedicati alla realizzazione di un documentario completo, dal materiale grezzo alla versione finale. Un lavoro che diventerà il primo pezzo importante del portfolio professionale.